Architecture in Azerbaijan has had a significant boost over the last decade because the country - thanks to the offshore discoveries and new mining techniques that have revived the production of oil and natural gas - has come back to being, as already in the first oil boom (1872), a global destination for investment and trade. At the same time, we must point out the profound disproportion between the new buildings in the nation and the capital, where architecture is the measure of the economic development of a city that contains one fourth of the country 's population and alone drags it all over. economy.

L’architettura in Azerbaigian ha avuto negli ultimi dieci anni un notevole impulso perché il Paese – grazie alle scoperte offshore e alle nuove tecniche estrattive che hanno rilanciato la produzione di petrolio e gas naturale – è tornato a essere, come già nel primo boom petrolifero (1872), una destinazione mondiale di investimenti e traffici. Da sottolineare al contempo la profonda sproporzione tra le nuove costruzioni nella nazione e nella capitale, in cui è proprio l’architettura a dare la misura dello sviluppo economico di una città che contiene un quarto della popolazione del Paese e da sola ne trascina tutta l’economia.

Azerbaigian / Spita, Leone. - STAMPA. - volume 1(2015), pp. 145-146.

Azerbaigian

Leone Spita
2015

Abstract

Architecture in Azerbaijan has had a significant boost over the last decade because the country - thanks to the offshore discoveries and new mining techniques that have revived the production of oil and natural gas - has come back to being, as already in the first oil boom (1872), a global destination for investment and trade. At the same time, we must point out the profound disproportion between the new buildings in the nation and the capital, where architecture is the measure of the economic development of a city that contains one fourth of the country 's population and alone drags it all over. economy.
2015
Enciclopedia italiana. Appendice IX
9788812005574
L’architettura in Azerbaigian ha avuto negli ultimi dieci anni un notevole impulso perché il Paese – grazie alle scoperte offshore e alle nuove tecniche estrattive che hanno rilanciato la produzione di petrolio e gas naturale – è tornato a essere, come già nel primo boom petrolifero (1872), una destinazione mondiale di investimenti e traffici. Da sottolineare al contempo la profonda sproporzione tra le nuove costruzioni nella nazione e nella capitale, in cui è proprio l’architettura a dare la misura dello sviluppo economico di una città che contiene un quarto della popolazione del Paese e da sola ne trascina tutta l’economia.
Azerbaijan; architettura; città
02 Pubblicazione su volume::02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
Azerbaigian / Spita, Leone. - STAMPA. - volume 1(2015), pp. 145-146.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Spita_Azerbaigian_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1022034
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact